Ministro Abodi: Napoli non fallirà

  Toto    28/09/2024
 NCT

Andrea Abodi, il ministro per lo sport ed i giovani, ha piazzato un occhio di bue su Napoli e sul fermento che c’è in città. Culturale e sportivo: un binomio inscindibile. Dal concetto di smart city non si può più prescindere. E una delle chiavi di volta verso un orientamento che tende a progredire e a sollevare la qualità della vità sono proprio le strutture sportive. La riqualificazione dello stadio Maradona in proiezione Europei 2032 ed il nuovo Palaeventi che dovrebbe nascere entro il 2026 al Centro direzionale, nella zona dell’ex mercato ortofrutticolo, sono 2 tra le diverse linee seguite dal Governo.

«Napoli è una città che si sta in qualche modo trasformando. E i temi su stadio e palasport sono focali. Anche il discorso sugli impianti sportivi diffusi in tutti i quartieri, come nelle altre città, è una cosa che ci sta a cuore.
L’allineamento sugli obiettivi di Governo, Regione e Comune li ritengo necessari per una migliore finalizzazione sui fatti. Ci sono delle città che sono più avanti per la loro candidatura ad ospitare le gare dell’Europeo. Entro ottobre 2026 va presentata la lista dei 5, o non escludo qualcuno in più, impianti eletti dal Ministero dello Sport in tandem con quello dell’Economia che sarà recapitata all’Uefa per gli Europei 2032.
Abbiamo avuto due incontri molto proficui con il sindaco Manfredi e con il presidente del club Aurelio De Laurentiis. Il 15 ottobre tornerò in città per un colloquio anche con gli uffici tecnici».

| Leggi il Post...

Trasferta ad Empoli a rischio

  Toto    28/09/2024
 NCT

Arriva il Monza e al Maradona è previsto un nuovo pienone con 50mila tifosi. Ma Fuorigrotta è sotto osservazione, scrive quest'oggi Repubblica in merito agli incidenti accaduti col Palermo con il lancio di bombe carta e fumogeni tra ultras del Palermo (tre di loro sono stati arrestati prima della partita per possesso di materiale pirotecnico con Daspo di 4 anni) e quelli del Napoli e che sono costati già 20mila euro di multa. Nessuna chiusura di un settore (la diffida è per il campionato), ma intanto saranno intensificati i controlli per evitare l’introduzione di materiale pirotecnico.

Il rischio però è che con l’Empoli il viaggio sia vietato perché di sicuro quanto accaduto con il Palermo non ha aiutato. La Questura è al lavoro e a breve saranno emessi altri Daspo, ma intanto c’è il Monza e l’attenzione delle Forze dell’Ordine sarà massima per evitare problemi. Si attende la riunione dell’Osservatorio per capire cosa deciderà in vista della gara del Castellani, in calendario domenica 20 ottobre alle 12.30, subito dopo la sosta. In teoria sarebbero disponibili circa 4 mila tagliandi.

| Leggi il Post...

Saldo a bilancio Mercato 2024 /25

  Toto    26/09/2024
 www.napoliclubtreviso.it

Quanto ha speso il Napoli sul mercato? Questa è domanda che molti, tra tifosi e addetti ai lavori si sono posti, anche perché dopo la scorsa stagione vissuta da incubo e le mancate entrate derivanti dalle coppe il presidente si è presentato al via della nuova competizione con l’obiettivo di tornare in lotta almeno per la Champions, Per farlo, Aurelio De Laurentiis ha deciso di puntare su Antonio Conte, regalando al tecnico salentino sette acquisti a titolo definitivo: i difensori Buongiorno e Marin, i centrocampisti Gilmour e McTominay e gli attaccanti Neres e Lukaku. In più, è arrivato a zero Spinazzola, in uscita dalla Roma.
Contestualmente la società ha realizzato due cessioni (Ostigard al Rennes e Gaetano al Cagliari, già considerato come definitivo dal momento in cui si tratta di un obbligo di riscatto) oltre ai prestiti di Natan, Zanoli, Lindstrom e Cajuste. A pesare però è la mancata uscita di Osimhen, che avrebbe generato una maxi plusvalenza e portato il saldo del mercato in positivo.
Ma quale è stato l’impatto delle operazioni di mercato sul bilancio 2024/25 del Napoli, alla chiusura della sessione estiva? Abbiamo provato a simulare l’impatto utilizzando i dati contenuti nei comunicati ufficiali dei club coinvolti nelle varie trattative e le indiscrezioni su valori e stipendi riportati dai principali organi di informazione, senza considerare alcune operazioni “extra”.
Tra i nuovi acquisti, l’operazione più onerosa è quella legata a Romelu Lukaku, attaccante arrivato dal Chelsea e che proprio con Antonio Conte ha vissuto le sue migliori stagioni in termini di performance. A pesare nel caso del centravanti è soprattutto lo stipendio da quasi 8 milioni lordi (grazie agli sgravi fiscali previsti dal Decreto Crescita, di cui Lukaku ancora può godere).
La quota spesa quest’anno è pari a 149.000.000 di euri, secondo le stime di Calcio e Finanza, tra ammortamenti dei calciatori acquistati a titolo definitivo (ricordiamo che con le quote decrescenti il Napoli carica un costo maggiore nella prima stagione e a scendere in quelle successive) e stipendi lordi, dovrebbero tradursi in maggiori costi per circa 97,3 milioni di euro. Vediamo ora come questi maggiori costi dovrebbero essere stati compensati dalle operazioni in uscita.
Tra le operazioni in uscita, il Napoli ha realizzato in particolare le cessioni di Ostigard e Gaetano, con incassi per complessivi 13 milioni e plusvalenze per 11,4 milioni circa. Tutte le altre uscite sono legate a calciatori in scadenza di contratto o alla fine del loro periodo in prestito.
Nonostante le poche vendite, le operazioni in uscita dovrebbero avere, un impatto positivo per circa 44,5 milioni di euro su bilancio 2024/25. A questa cifra ci si arriva sommando le plus/minusvalenze realizzate, l’incasso dai prestiti (quando è presente), il risparmio di ammortamento (nel caso dei giocatori ceduti a titolo definitivo) e il risparmio sull’ingaggio lordo per i giocatori usciti dalla rosa partenopea rispetto alla stagione 2023/24.
Tra entrate e uscite, dunque, l’impatto sul bilancio 2024/25del calciomercato dovrebbe tradursi secondo le stime in un effetto negativo per quasi 53 milioni di euro circa. Un dato sul quale pesa il mancato addio di Osimhen.
- Maggiori costi 97,3 milioni
- Impatto cessioni 44,3 milioni
- SALDO -52,7 milioni
Considerando invece il solo saldo tra entrate e uscite per quanto riguarda i cartellini (solo le operazioni a titolo definitivo), la sessione di mercato per il Napoli vede un saldo negativo di ben 136 milioni di euro.
- Acquisti 149 milioni
- Cessioni 13 milioni
- SALDO -136 milioni

| Leggi il Post...

IL Caso Mario Rui

  Toto    25/09/2024
 NCT

Il Napoli è pronto ad accogliere l'istanza di reintegro in rosa presentata nelle ultime ore da Mario Rui, terzino portoghese legato ai partenopei da altri due anni di contratto ma fuori dal progetto di Antonio Conte. Dopo aver provato in tutti i modi a cederlo, il club partenopeo ha infatti deciso di far allenatore l'ex Roma da solo a Castel Volturno, una scelta che il calciatore ha deciso di non accettare.
Ed ecco perché, attraverso l'Assocalciatori, Mario Rui nelle ultime ore ha presentato un istanza chiedendo di tornare ad allenarsi col resto del gruppo. Una richiesta che il club del presidente De Laurentiis, scrive il quotidiano 'Il Mattino', accoglierà perché vuole evitare contenziosi. Il ritorno in gruppo non vorrà però dire ritorno in campo: Mario Rui è infatti fuori dalla lista presentata alla Lega Serie A e il calciatore sicuramente non scenderà in campo.
Sui rischi che avrebbe potuto correre il Napoli se si fosse opposto a questa richiesta, s'è espresso nella giornata di ieri l'avvocato Edoardo Chiacchio, esperto di diritto sportivo: "Cosa rischia il Napoli? Un risarcimento del danno, nel minimo previsto del 20% del contratto annuo lordo, in caso di accertato mobbing da parte del club. Da precisare che le decisioni tecniche sono devolute a responsabilità esclusiva dell'allenatore: la società non può intervenire sulle scelte del mister".

| Leggi il Post...

Gadget e tessere del NCT

  Toto    24/09/2024
 NCT

Anche quest’anno il Napoli Club Treviso ha omaggiato i sui soci con il consueto Gadget e la tessera NCT .
Entrambi i prodotti hanno una funzione importante all’interno del Club, e sarebbe inpwnsabile eliminarli.
il GADGET che, originariamente consisteva nella sciarpa del NCT, nei vari anni è stato sostituito da varie e valide alternative, come la Chiavetta USB, la penna ed il capellino con il logo. La scelta del C.D. sul articolo e sempre stata indirizzata verso un oggetto che avesse un alto valore di utilità nonché quello di rappresentare sempre il club.
Anche quest’anno, quindi, considerando questi due fattori, i consiglieri hanno optato verso la sacca portaoggetti, questa bisaccia di stoffa, ha un alta utilità come, piccola borsa da viaggio da portarsi a spalla, inoltre il prodotto internamente è rivestito con un micro foglio in alluminio che la rende impermeabile.
La tessera associativa del NCT è a tutti gli effetti una carta di identificazione che garantisce ai membri l'accesso al club oltre che beneficiare dei vari vantaggi offerti, essa permette di aiutare a mantenere le aree sicure e libere da visitatori indesiderati, dando la possibilità allo staff di identificare le persone velocemente e permettere l’accesso solo ai membri autorizzati.
La carta associativa è un vero e proprio promemoria fisico che restituisce il senso di appartenenza al Napoli Club Treviso.

| Leggi il Post...

Chi rimborsa 400€ ai tifosi?

  Toto    20/09/2024
 NCT

Umberto Chiariello a Radio Crc parla divieto alla di Torino.
“Il provvedimento arriverà a ridosso della partenza sconvolgendo tutto ciò che avevano organizzato per i prossimi giorni. I biglietti sono stati comprati ad agosto. I tifosi hanno preso aereo o treno oltre all’albergo. Forse possono recuperare l’albergo se hanno inserito la disdetta da booking, ma i viaggi chi li rimborsa? La Juve rimborserà il biglietto stadio, come e quando? Intanto c’è chi ha investito 300-400mln totali per questa partita, 45 euro solo il biglietto della gara e molti ci vanno con figli e famiglie. C’è chi ha messo anche 1000 euro, questo danno a gente che non c’entra niente ed ha il diritto civile di muoversi sul territorio nazionale! Tutto questo per intemperanze che consigliano di limitare le trasferte? Io da giornalista ho il biglietto, la bottiglina d’acqua va lasciata fuori, poi guardano oggetti, corpi contundenti. Dopo 3 varchi salgo su. Poi in tv vedi che a Cagliari è entrato di tutto, bombe carta, bengala, razzi.
Cosa significa? Devo pensare che si è ostaggi di ultrà del Cagliari? Che già era premeditato tutto, erano stati nascosti o non c’è stata la bonifica dell’area o sono semplicemente entrati? Lasciamo perdere gli imbecilli che arrivano con lo striscione ‘pecorari’, mi fate un altro striscione contro? Voi andate in un’isola, a casa loro, li chiamate pecorari, cosa vi aspettate, l’offerta del pecorino? Poi 30mila euro di multa ad entrambe le società, ma cosa c’entra ADL? Responsabilità oggettiva di chi? Perché bisogna fare la guerriglia a Cagliari? Tifoserie nemiche di cosa? Io amo il Cagliari e Gigi Riva, mi volete punire? Mi buttate una bomba carta sotto casa? Viva il Cagliari, viva Riva! Noi siamo gente del Sud, e si fa a botte con altri del Sud?
Già ci sono poche squadre e si fa la guerra per un precedente? O forse un altro prima? Bisogna arrivare ai morti per un gesto dell’ombrello. Nel calcio di oggi ci sono mille incroci, le bandiere sono state ammainate, è tutto un pretesto per fare a botte. Siamo nel 2024 e sono tutte stronzate da parte di sacche di inciviltà! Lo stadio è delle famiglie! Viva gli ultrà se vanno allo stadio con bandiera e tamburi, incitamento, le famiglie non sono capaci, quindi fatelo, sostenete, ma basta! Il provvedimento si prenda per tutte le tifoserie a questo punto, ma non il giorno prima con chi ha speso soldi! Lo stato così abdica e viola le libertà del cittadino”.

| Leggi il Post...